"L'indole è dolce, sebbene, come in tutto il Veneto, lievemente stizzosa. Accade per il Veneto rispetto all'Italia quello che all'Italia accade rispetto agli altri popoli. Il sospetto di essere non abbastanza calcolati induce a dimostrare agli altri che noi li calcoliamo poco; vi è una paura di far troppo, una boriola epidermica, ma fastidiosa. Il pranzo all'osteria, la tavola, sono pensieri dominanti, ma non come in Emilia in maniera pantagruelica. Il Veneto di questi parti è buongustaio e nostalgico dell'antico; anche di fronte al cibo porta un dispetto, un cruccio, un malumore di commedia; mangia per constatare quanto il piatto tradisca una perduta regola di perfezione."
Guido Piovene - "Viaggio in Italia" - 1957
Usanze e tradizioni

Secolare fiera di Santa Augusta
La sagra è dedicata a Santa Augusta, patrona di Serravalle e seconda della diocesi, festeggiata il 22 agosto. La sagra si svolge annualmente nella seconda metà di agosto con organizzazione di ...
Antica sagra di San Tiziano
Sagra tradizionale con manifestazioni religiose e sportive (Marcia del Freddo il giorno dell’Epifania, Staffetta podistica da Oderzo a Vittorio Veneto: rievocazione del viaggio miracoloso compiuto ...
Plurisecolare mostra mercato nazionale uccelli
La Plurisecolare Mostra Mercato Nazionale Uccelli si tiene a Serravalle di Vittorio Veneto il 15 agosto ed è una delle più antiche e rinomate tra le manifestazioni del settore.
La renga
La renga, la comune aringa dei mari del Nord, è un piatto che è entrato nella leggenda perché, in tempi di miseria, era il cibo delle famiglie povere.
La righea
La righea è una specie di biliardo di argilla e arenaria, costruito sul terreno a forma di cucchiaio con uno scivolo dal quale lanciare le uova.
Panevin
Le origini del panevin sono sicuramente antichissime; nato come rito che coinvolge il fuoco e la terra, fu poi influenzato dalla fede cristiana che ne ha voluto vedere il mezzo per illuminare la ...